Sabato
7
Luglio 2001
P.zza
del Plebiscito, ore 21.00
Michael
Nyman
Rassegna "Il
violino e la selce"
Ore
22.30
Festa
zingara
Taraf De Haidouks
e
Kocani Orkestar
Taraf De Haïdouks
Neascu
Nicolae
- voce, violino Ile
Iorga - voce
Cacurica
- voce, cymbalum
Posolan
- voce, violino Marin
P. Manole - voce, fisarmonica
Falcaru
- flauto Costica
- voce, violino
Caliu
- violino
Marius
- fisarmonica Ionitsa
- fisarmonica
Turturica
- grande cymbalum
Vlorel Vlad - contrabasso
Le antiche ballate dei Taraf de
Haidouks sono tramandate di
padre in figlio, in seno ai taraf, termine arabo che designa un ensemble
vocale o strumentale a geometria variabile. Nella composizione odierna
del taraf, sono presenti tutte le generazioni: le tradizionali arie
evolvono continuamente, trasformate dal desiderio di innovazione dei più
giovani.
I canti sono accompagnati al violino,
con il supporto armonico del cymbalon, e quello ritmico del contrabbasso
e della fisarmonica.
Brani lunghissimi, che si sviluppano di
generazione in generazione, con gli anziani che sono orgogliosi delle innovazioni portate dai giovani, anche
se questi ultimi prestano molta attenzione al virtuosismo strumentale. E
sul palco, con quattro violini, tre fisarmoniche, due cymbalon e il
contrabbasso, di virtuosismi e di tenzoni all’ultimo graffio
d’archetto se ne ascoltano tantissimi.
I Taraf de Haidouks hanno inciso tre
album per l’etichetta belga Crammed e sono ormai conosciuti in tutto il mondo,
partecipando ai più prestigiosi festival internazionali. Hanno suonato
con il Kronos Quartet alla Royal Festival Hall di Londra, hanno animato
le sfilate dello stilista giapponese Yohji Yamamoto, hanno avuto una parte nel film (e nella colonna sonora)
"L’Uomo che pianse" di Sally Potter.
Kocani
orkestar
Ismael
Saliev
- sassofono e clarinetto Mendu
Saliev - tuba baritono
Turan
Gaberov
- tromba Esat
Saliev
- tuba baritono
Saban
Jasarov - tapan Ismail
Jasarov
- basso tuba
Redzai
Durmisev
- tuba baritono
Deladin
Demirov
- clarinetto
Ajlur
Azizov
- voce Zlate
Nikolov
- fisarmonica Sukri
Kadriev
- tromba
La Kocani orkestar è una delle più
inrteressanti "gipsy brass band", le fanfare gitane dei Balcani che ripropongono il movimentato ed infuocato repertorio messo in
primo piano dal film "Underground" di Emir Kusturica.
L'orchestra gitana di ottoni di Kocani, città della nuova Repubblica di
Macedonia, è composta da 10 musicisti di diverse provenienze che hanno
assorbito una grande varietà di influenze
– turche, rumene, bulgare, albanesi, serbe, greche e klezmer –
le quali si
attorcigliano e si mescolano tra di loro in un caleidoscopio di danze
sfrenate, di malinconia e di ebbrezza selvaggia, di nomadismo e di
sedentarietà.
Massicce e determinanti sono le radici
klezmer, zingare e turche con quel gioco di introduzioni lente e senza
ritmo che vorticosamente esplodono in un flusso circolare, gioioso e
frenetico.
Ingresso
al concerto (Nyman + Festa Zingara): L. 40.000
|